Hai mai vissuto l’esperienza di un evento dal vivo? Immagino di sì e sono certo che il ricordo più grande è legato alle emozioni che hai vissuto in quella situazione.
E ti piacerebbe essere protagonista di un evento invece di essere semplicemente tra gli spettatori?
COS’È L’INCONTRO?
L’Incontro con il Cre*Autore nasce per creare uno spazio di confronto con le persone che operano a vario titolo nel mondo del cibo. Abbiamo sperimentato il piacere e l’efficacia di eventi di questo tipo durante il SIGEP di Rimini, all’interno del Caffè Letterario nello stand di Pasticceria Internazionale. Risultato? Un vero e proprio successo che ci ha spinto a realizzare un tour italiano di Incontri con il Cre*Autore per tutto il 2017.
L’incontro con il Cre*Autore è un evento formativo e informativo per approfondire il metodo presentato nel mio libro i 10 comandamenti per l’impresa alimentare, edito dalla Chiriotti Editori.
La struttura dell’incontro e semplice. La prima parte è dedicata ai temi principali trattati nel libro evidenziando gli aspetti essenziali per ottenere un business eco*sostenibile nel settore alimentare. La presentazione è affidata all’autore (o meglio al Cre*Autore) con il supporto dei professionisti e imprenditori che hanno contribuito alla stesura del testo: coloro che amorevolmente e con molto rispetto ho definito Apostoli.
La seconda parte è dedicata alle storie di successo e alle tante eccellenze territoriali che incontreremo lungo il percorso del tour. Professionisti imprenditori, istituzioni, associazioni che come noi hanno a cuore le prospettive del mondo del cibo. Inoltre, sempre nella seconda parte, ci sarà un ampio spazio dedicato alle domande del pubblico proprio per ampliare e discutere le prospettive sostenibili del business nel mondo del cibo.
Ma c’è dell’altro: alcuni eventi hanno una durata di due ore e prevedono la discussione sui temi del libro. In altri incontri è prevista una corposa e gustosa appendice formativa dedicata alle PMI del mondo del cibo. Le due diverse tipologie saranno opportunamente segnalate e comunicate.
Al termine ci sarà sempre un buffet di eccellenze locali. Dicono che quando parli di cibo, o come in questo caso di business eco*sostenibile per le imprese alimentari, viene un certo languorino ed è bene condividere anche un momento conviviale.
PERCHÉ IL TOUR?
Come dicevo l’incontro rappresenta il modo migliore per
- esaminare gli argomenti presenti nel libro con le persone interessate
- sviluppare insieme le prospettive eco*sostenibili
- indicare le soluzioni idonee ottimizzando le energie e le risorse necessarie per raggiungere i risultati desiderati.
Per farlo con un numero maggiore di protagonisti abbiamo preferito raggiungere località diverse. Questa scelta ci offre la possibilità di confrontarci con le eccellenze e le esperienze di tanti territori.
Il tour è certamente l’occasione per promuovere la cultura di impresa tra le aziende del mondo del cibo. Sappiamo bene quanto c’è bisogno di queste conoscenze e capacità per essere competitivi nel mercato di oggi, sia a livello locale che globale.
Il 10COM-TOUR, come l’abbiamo “battezzato”, è il percorso che ci aiuta a condividere la voglia di costruire un presente migliore senza “rassegnarsi” a sottostare alla cultura dominante quella per intendersi dell’economia globale e delle commodities. Le PMI italiane che operano nel mondo del cibo sono per la stragrande maggioranza delle vere eccellenze: sane, uniche e autentiche. È un patrimonio comune che va tutelato e soprattutto valorizzato. Noi proviamo a farlo concretamente nel tour insieme a tutti coloro che ci appoggiano e ci incoraggiano.
Infine pensiamo semplicemente che dal confronto delle idee possa nascere un flusso di energie in grado di contaminare tutti i protagonisti del mondo del cibo: consumatori, produttori, distributori, associazioni, istituzioni, stakeholder, ecc. Perché siamo convinti che la coesione e la rete facciano davvero la differenza nel momento in cui si costruiscono progetti di successo, come testimoniano i tanti contributi raccolti all’interno del libro i 10 comandamenti per l’impresa alimentare.
L’Incontro con il Cre*Autore è solo la scintilla che vuole provocare un bagliore di luce e di energie. È l’occasione giusta per ritrovarsi intorno a un fuoco per discutere delle prospettive presenti e adottare le soluzioni migliori, come facevano i nostri saggi antenati.
Nell’era della comunicazione digitale, invitiamo le persone vere e interessate in località diverse, ma con lo stesso spirito: trovare spunti, condividere esperienze e generare soluzioni eco*sostenibili nel mondo del cibo. Per il bene di tutti.
LE TAPPE DEL TOUR
Premetto che il prospetto che segue non è definitivo e subirà modifiche sulla base delle richieste che stanno arrivando. In questo momento gli Incontri con il Cre*Autore sono:
LOCALITÀ | DATA |
Macerata | 21 aprile 2017 |
Bari | 2 e 3 maggio 2017 |
Udine | 8 maggio 2017 |
Torino | 22 maggio 2017 |
Bologna | 5 giugno 2017 |
Palermo | 29 settembre 2017 |
Salerno | 3 ottobre 2017 |
Milano | 23 ottobre 2017 |
Lecce | 4 novembre 2017 |
Roma | 27 novembre 2017 |
Rimini | 20-23 gennaio 2018 |
Si parte da Macerata, la mia terra d’origine che ha dato lo spunto per l’epilogo del libro stesso (il brano dal titolo “Che Spettacolo”). Se è vero che il presente viene dal futuro allora il mio presente era già scritto da allora. Dopo la prima tappa a Macerata il tour si snoda lungo tutta la penisola, toccando tante località che, grazie alle vostre richieste, potranno aggiungersi.
Infatti per chi volesse organizzare un Incontro con il Cre*Autore suggerisco di prendere contatto direttamente con filipposcarponi@icloud.com. Valuteremo insieme le condizioni per realizzare l’evento.
Per chi invece volesse partecipare a una o più date del tour suggerisco di compilare il form in questa pagina www.ricettadellericette.com/10com . Generalmente gli incontri non si svolgono nei teatri o negli stadi. Pertanto il mio consiglio è quello di prenotare subito il proprio posto appena possibile.
Il valore di tutta l’operazione sta nella condivisione reale dei contenuti e nelle soluzioni che vogliamo continuare a realizzare. Per raggiungere questi obiettivi abbiamo bisogno di una partecipazione ampia e attiva. Noi siamo pronti e tu?
www.ricettadellericette.com/10com