L’argomento è decisamente stuzzicante, come una tartina speziata quando hai un languore allo stomaco.
Il GUSTO DELLA FIDELIZZAZIONE è il titolo del corso che abbiamo strutturato per parlare dell’arte di soddisfare la clientela; anzi per dirla con la co·autrice – nonché co·trainer – Lilia Pavone “la Customer Excellence è uno stile di vita!”.
Il Gusto della Fidelizzazione è il suo strumento formativo!
I due giorni di training hanno l’obiettivo di fornire strumenti semplici ed efficaci per migliorare la relazione e la gestione dei rapporti con i clienti. In questo momento più che mai si sente la necessità di guidare il rapporto con i clienti cercando di comprenderli – fino in fondo – in modo da poter soddisfare le loro esigenze tramite i prodotti e i servizi offerti.
Non solo!!!
Cosa compriamo quando entriamo in una pasticceria? Fermati un attimo a riflettere: sì, sono d’accordo, alla fine usciamo con una confezione di “qualcosa”, dolce o salato che sia. Oppure possiamo consumare all’interno del locale una pausa più o meno lunga, da soli o in compagnia.
Già, ma mentre entriamo nel locale che abbiamo scelto cosa stiamo cercando? E come ci vorremmo sentire alla fine?
Certo è difficile far comprendere queste “posizioni” ai titolari dei laboratori artigiani che sono occupati – full immersion – dalla gestione della loro impresa. Ma senza questo cambio di posizione si fa fatica a considerare i reali bisogni del cliente. D’altronde quando siamo noi in cerca di “qualcosa” o di qualcuno cosa ci succede prima di scegliere?
Gli Artigiani del Gusto, molto spesso imprenditori, pensano ai loro clienti come persone da soddisfare attraverso i prodotti e i servizi offerti. Cercano in tutti i modi di seguire le tendenze, le mode, ecc. I più evoluti si aggiornano continuamente sulle tecniche di produzione e di gestione del laboratorio. Troppo spesso tralasciano di occuparsi del vero padrone della loro attività: il cliente.
Fino a qualche tempo fa ci si poteva permettere il lusso di non considerare questo aspetto come prioritario: l’eccesso consumistico, la circolazione del denaro, e il piacere di concedersi qualche lusso era uno status che sembrava immutabile. Oggi le condizioni sono cambiate. Restare ancorati a quella situazione è deleterio.
Il GUSTO DELLA FIDELIZZAZIONE apre la finestra sul cliente, sui cambiamenti che sta vivendo e focalizza l’attenzione dell’imprenditore sulle scelte e sulle nuove tendenze all’acquisto che stiamo acquisendo: tutti. Imparare a leggere e gestire questi cambiamenti è fondamentale per migliorare la propria relazione con il cliente – Customer Excellence – e raggiungere i risultati professionali ed economici desiderati.
L’esperienza vissuta insieme dal gruppo dell’Etica del Gusto è lì a testimoniarlo.
Se vuoi guarda il trailer cliccando qui
E tu cosa aspetti? Vi aspettiamo…
- acquisire clienti
- acquisto
- apprendimento
- artigiani del gusto
- bisogni
- cambiamento
- clienti
- crescita professionale ed economica
- customer excellence
- desideri
- eccellenza
- esigenze
- etica del gusto
- fidelizzazione. il gusto della fidelizzazione
- filippo scarponi ricettadellericette
- formazione
- gusti
- imprenditore
- lilia pavone
- ricetta delle ricette
- tendenze
- trainer